Images: AN/ARCHIVE EVENT ONE, ph. Serena Gallorini
TESTO DI POLIMODA
Polimoda inaugura a Pitti Uomo 107 AN/ARCHIVE EVENT TWO: blue r/evolution. Un progetto espositivo dedicato all’evoluzione del blu, simbolo di cambiamento sociale e autenticità personale. Dal 14 gennaio al 15 febbraio 2025, attraverso installazioni artistiche, talk e pezzi iconici, l’esplorazione tematica indaga il ruolo del workwear e del denim, tra memoria storica e visione futura.
Firenze, 12 dicembre 2024 – In occasione di Pitti Uomo 107, Polimoda inaugura AN/ARCHIVE EVENT TWO: blue r/evolution, secondo appuntamento del suo centro di ricerca dedicato allo studio della moda.
Aperto al pubblico dal 14 gennaio al 15 febbraio a Firenze, presso il Polimoda Manifattura Campus, il progetto espositivo è pensato come uno spazio culturale aperto alla città e invita a riflettere sul rapporto tra workwear, identità, crisi e rivoluzione, approfondendo i temi più attuali del panorama contemporaneo.

Il blu indaco
Il blu indaco, più di un semplice colore, incarna un valore sociale e antropologico profondo. Da antico simbolo di esclusività e sacralità, l’indaco è diventato il colore del quotidiano e dell’uniformità, rappresentando i lavoratori, le comunità e i movimenti sociali. La sua capacità di connettere mondi apparentemente opposti – dall’aristocrazia al workwear, dall’omologazione all’espressione individuale – riflette la forza universale del colore blu come elemento
di identità collettiva e individuale.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo di blue r/evolution celebra l’evoluzione culturale del blu e del denim: da simbolo della classe lavoratrice a mezzo di espressione per le subculture giovanili, fino alla sua affermazione come icona nella moda globale.
Dai movimenti punk all’hip-hop, dalla controcultura ai trend globali, il denim è stato reinterpretato come linguaggio di ribellione, innovazione e identità, diventando un elemento centrale della moda contemporanea.


“Nel complesso intreccio tra moda e sociologia, pochi capi riescono a narrare una storia eterogenea come il denim. blue r/evolution non è una mostra sull’abbigliamento, ma un’indagine profonda su come un indumento possa riflettere, sfidare e ridefinire le narrazioni sociali.
Il denim incarna un paradosso vivente: al contempo elitario e accessibile, tradizionale e rivoluzionario, locale e globale. La sua continua evoluzione è una testimonianza delle frontiere fluide della nostra società.
Ogni filo, ogni sfumatura di indaco, racchiude un messaggio potente: l’abbigliamento non è mai solo abbigliamento. È uno specchio, un manifesto, una rivoluzione” – spiega Massimiliano Giornetti, direttore di Polimoda e curatore di blue r/evolution.
Il denim, simbolo di autenticità
Con la sua capacità di sbiadire e trasformarsi, il denim diventa metafora di autenticità: ogni capo racconta la vita di chi lo indossa, un’opera unica che si arricchisce col passare del tempo. Il blu e il denim riflettono così i cambiamenti culturali e sociali, passando da beni comuni a simboli di lusso e autenticità personale. È l’esperienza vissuta, e non solo il materiale, a conferire valore a questi tessuti, dimostrando come il significato di lusso e autenticità si evolva
nel tempo.
Edizione passata: il corpo
I visitatori saranno guidati attraverso una selezione di capi iconici, che raccontano come il denim e il workwear si siano trasformati in potenti strumenti di espressione personale. L’archivio, arricchito da installazioni artistiche, fotografiche e interventi multidisciplinari, diventa uno spazio in cui la riflessione sulla moda si intreccia con temi di sostenibilità e memoria collettiva, suggerendo nuovi modelli di autenticità nell’era digitale.

AN/ARCHIVE
Con AN/ARCHIVE, Polimoda offre una piattaforma per comprendere come il passato e il presente della moda dialoghino con le trasformazioni sociali e culturali.
I capi d’abbigliamento, incarnazione fisica dei cambiamenti sociali, diventano la lente attraverso cui rileggere il passato e proiettarsi nel futuro. L’archivio si trasforma in uno spazio dinamico che ospita talk, installazioni artistiche e pezzi iconici della moda contemporanea, invitando a interrogarsi sui fenomeni della moda da una prospettiva sociologica e antropologica.
Dal 14 gennaio al 15 febbraio 2025, Polimoda Manifattura Campus, Via delle Cascine 35 (FI).